top of page

IDENTITA', TRADIZIONE, RADICI

QUANTO E' IMPORTANTE MANTENERE I VALORI TRADIZIONALI DI UN POPOLO?

L'anima di due popoli, diversi, ma entrambi custodi di una ricca eredità importante da preservare

Artigianato Indonesiano

Dedication. Expertise. Passion.

L’artigianato indonesiano vanta una grande varietà di prodotti locali che ben riflettono la storia, la religione, le abitudini e gli influssi moderni del Paese.In Indonesia si possono riconoscere tre correnti principali di artigianato: 

- la prima è quella della parte “esterna” in cui la scultura, la tessitura e la lavorazione della ceramica derivano dall’arte tribale di queste regioni.

- la seconda è quella dell’Indonesia “interna”, di Java e Bali, le isole segnate dalla tradizione hindo-buddista.

- la terza è quella dell’islam:  stile rigoroso, unito al fatto di non rappresentare figure umane e animali.

PROBLEMATICHE

Batik

La tecnica artigianale del BATIK Indonesiano è Patrimonio dell’Unesco dal 2009

“un insieme di gocce che unite creano l’unità del disegno!”

“Tecnica indigena giavanese per colorare tessuti di cotone a vari disegni: dopo avere eseguito i disegni con cera liquida, si bagna la stoffa nel colore, poi in acqua tiepida per sciogliere la cera, sotto la quale resta il disegno, bianco o colorato a seconda che si compiano una o più applicazioni di cera e bagni colorati.”

Learn & Enjoy the art of Batik

Widya Batik

scuola di Batik presso Ubud, Indonesia.

since 1992

IMG_9158.jpg

Get Inspired

from generations to generations

"Santai Duhlu"

"Il batik non è solo una tecnica artigianale: è un esercizio di calma e pianificazione.

Aiuta a sentire lo scorrere del tempo, il quale sembra aggrapparsi al tessuto stesso..

Una vera rivoluzione in questa società moderna, convulsa e ansiosa.

Da una tipica frase indonesiana, ripetuta come un mantra in queste zone del mondo: santa duhlu [in primis rilassati!]"

1a0712cb-e996-4e2b-b9c7-5c61668ecedc_edited_edited_edited.jpg

EMINA BATIK

atelier di Batik Indonesiano, Torino

Emina è...

Emina è Giulia Perin, viaggiatrice spontanea, curiosa nei riguardi di mondi e culture diversi dai suoi. 

Nel 2014, dopo una laurea in Antropologia all'università di Torino, si reca in Indonesia per fare pratica di textile design presso università locali.

E' qui che Giulia scopre il batik. Decide, quindi, di trattenersi sul posto qualche anno e diventa artigiana.

Inizialmente tinge con colori sintetici ma ha modo di verificare personalmente la loro tossicità.

Decide allora di sperimentare i colori vegetali tropicali, per la prima volta grazie ad un professore balinese: Pak Made.

Dal 2016 collabora con le personalità più importanti nell’arte del batik contemporaneo indonesiano per apprendere le antiche tecniche.

Lavora alla creazione di nuovi motivi decorativi basati sui patternclassici dell’Indonesia precoloniale e su quelli europei per la realizzazione di collezioni fatte di soli pezzi unici.

Immagine 2.jpg

Nel 2018 rientra in Italia definitivamente e inizia a studiare le piante endemiche europee, col supporto tecnico dell’Orto Botanico di Torino. 

Dopo questo periodo di studio decide di realizzare la sua coltivazione di piante tintorie sulla collina di Moncalieri (TO).

Lo stesso anno diventa la Responsabile dell’orto tintorio al Museo del Tessile di Chieri. 

Al Museo è artista in residenza e si occupa della didattica, dalle scuole primarie sino alle Università.

Contemporaneamente porta avanti lo sviluppo della sua collezione di abiti e accessori e collabora con altri brand di textile design.

Immagine 34.jpg

COLTIVARE IL COLORE

Per realizzare i tessuti della linea Emina, Giulia ha deciso di coltivare in autonomia una parte delle specie tintorie di suo interesse. Grazie alla concessione della famiglia Beltrame di terreni sulla collina di Moncalieri e al supporto instancabile di suo papà, per Giulia, è stato possibile mettere a dimora alcune delle piante endemiche principalI.

La filiera di Emina

dalla semina delle piante, alla tintura su tessuto

Ginestra del Tintore per il giallo, Isatis Tintoria per il blu, Robbia Tintoria per il rosso.

le formule di Emina

1 agosto 2023

"Ormai da qualche settimana sono a Bali anche nominata l'isola degli Dei.

L'isola che mi ha accolta appena 25enne, piena di sogni e di passioni. L'isola che mi ha mostrato un cammino possibile e pieno di colori.

Le persone che la abitano, i loro insegnamenti e questa natura così prepotente e magica, mi hanno reso 10 anni dopo la persona che sono oggi.

Emina è Giulia, Emina è Indonesia... e ogni giorno ringrazio per le fortune e le persone speciali che costellano la mia vita.

P.s la natura è la più grande maestra e preservarla è il compito più nobile a cui possiamo dedicarci"

Emina x Okta

work in progress del mio progetto tessile

Dalla scelta dei colori, alle prove su tessuto, fino ad arrivare alla realizzazione del design in essere.

Colori derivati da: noce, ginestra e Indigo

COME IN OGNI VIAGGIO, AD UN CERTO PUNTO ARRIVA IL MOMENTO DI TORNARE A CASA

QUINDI...

ciao nonnina sono tornata!!

IMG_1427_edited_edited.jpg

UNCINETTO

from generations to generations

IMG_9130.jpeg

filati riciclati

Riciclamoda, Ponsacco (Pi)

Marta

figlia di un'epoca in cui il lavoro 
a maglia era una necessità

uncinetto by Marta&Rita

aiutanti pelosetti

work in progress...

YAKAMOZ

Il riflesso delle generazioni passate su quelle future.

IMG_9130.jpeg

© 2024 by Casalini Margherita.

bottom of page